Le case passive sono una delle soluzioni più avanzate nell’ambito dell’edilizia sostenibile, concepite per garantire efficienza energetica, comfort abitativo e riduzione dell’impatto ambientale. Questa volta, esploreremo i dettagli tecnici con un focus particolare sui materiali, le tecnologie utilizzate e i risultati raggiungibili in termini di sostenibilità e risparmio energetico.
Isolamento Termico Avanzato
Uno dei pilastri della casa passiva è l’isolamento termico estremamente efficace. Questo viene ottenuto utilizzando materiali ad alta resistenza termica, come lana di roccia, schiume poliuretaniche o materiali naturali come fibra di legno e sughero. L’isolamento viene applicato su tutte le superfici dell’edificio, pareti, tetto e pavimento per minimizzare le perdite di calore in inverno e l’ingresso di calore in estate. Questo approccio garantisce un microclima interno stabile, riducendo al minimo il bisogno di riscaldamento e raffreddamento artificiale.
Serramenti e Vetrate Ad Alte Prestazioni
Le finestre e le porte giocano un ruolo cruciale nell’efficienza energetica di una casa passiva. I serramenti utilizzati sono generalmente a triplo vetro, con telai in materiali isolanti come PVC o legno. Le vetrate sono dotate di rivestimenti basso-emissivi e gas isolanti come l’argon tra i vetri, per migliorare ulteriormente l’isolamento termico. L’orientamento delle finestre è studiato per massimizzare il guadagno solare passivo durante i mesi freddi e ridurre l’apporto di calore durante l’estate.
Ermeticità e Tenuta all’Aria
La tenuta all’aria è un elemento fondamentale per una casa passiva. Le infiltrazioni d’aria indesiderate possono compromettere l’efficienza energetica, causando dispersioni termiche e discomfort abitativo. Le case passive utilizzano barriere al vapore, membrane sigillanti e una costruzione accurata per garantire un elevato livello di ermeticità. Questo non solo riduce le perdite energetiche, ma previene anche problemi legati alla condensa e alla formazione di muffa.
Ventilazione Meccanica Controllata con Recupero di Calore
Un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC) con recupero di calore è essenziale per garantire un ambiente interno salubre senza perdere energia. La VMC estrae l’aria viziata dagli ambienti interni e immette aria fresca esterna, recuperando il calore dall’aria esausta per riscaldare quella entrante. Questo processo assicura un ricambio continuo dell’aria, mantenendo elevati standard di qualità dell’aria interna e contribuendo al comfort termico.
Utilizzo dell’Energia Solare Passiva
Le case passive sfruttano l’energia solare passiva per riscaldare naturalmente gli ambienti interni. Questo avviene attraverso una progettazione intelligente che prevede grandi superfici vetrate orientate a sud (nell’emisfero nord) per catturare il massimo dell’energia solare durante l’inverno. Schermature solari, come tettoie e frangisole, vengono utilizzate per evitare il surriscaldamento estivo, garantendo un comfort abitativo ottimale durante tutto l’anno.